Cohousing

A chi è rivolto il Co-housing

Parte della Dimora è stata pensata come casa in co-residenza ed è rivolta in primis a tutte le persone che abbracciano questo modo di vivere insieme ricreando un’ambiente familiare. La tipologia degli ospiti è principalmente quella di persone autonome o semiautonome di una certa età che desiderano vivere in compagnia piuttosto che in solitudine oppure che siano costrette ad avere a casa propria delle assistenti familiari (badanti).

Perché scegliere questo tipo di abitazione

La non facile scelta di staccarsi dalla propria abitazione in generale non è sempre dovuta ad una decisione personale ma piuttosto ad un bisogno che non trova risposte nel luogo dove si vive. Una delle scelte è un bisogno di socializzazione più ricco e stimolante che soprattutto in questi ultimi tempi a causa di lockdown e varie restrizioni ha subito un grave contraccolpo.

Un’altra scelta è dettata dalle instabili condizioni di salute dovute agli anni che passano o piuttosto a dei momenti in cui la vita riserva una momentanea sospensione della propria autonomia.

La Dimora di Frate Sole accoglie persone anche fuori provincia alle quali potrebbe interessare un soggiorno medio-breve prendendosi una pausa dalla vita in città oppure per le persone che abitano in province lontane rispetto al luogo dove risiedono i propri familiari. Possono trovare ospitalità anche persone dimesse dall’ospedale purché non abbiano subito una forte limitazione della propria autonomia di deambulazione e nella gestione della propria cura personale.

Come si svolge la vita al suo interno

I Nostri ospiti avranno a disposizione un nuovo e confortevole ambiente pensato esattamente come in una casa. La cucina e sala da pranzo sono il cuore del cohousing accanto al quale vi è una ampia sala polifunzionale che si trasforma in sala tv, laboratorio e luogo di socializzazione. Non manca la zona relax dove poter leggere un bel libro o semplicemente rilassarsi.

Ogni ospite ha come alloggio la scelta tra una camera singola, doppia oppure matrimoniale. Soggiornare alla Dimora di Frate Sole significa essere assistiti 24 ore su 24 da uno staff qualificato ed incaricato di prendersi cura di ogni ospite: preparando i pasti, offrendo un servizio di pulizia delle camere e di lavanderia, vigilando con discreta attenzione sul loro benessere.

Detto ciò la vita si svolge come a casa propria con la differenza che i pasti, le pulizie del proprio alloggio e degli ambienti comuni sono a carico del Nostro personale. Insomma è come una vita a casa con un servizio da Grand Hotel. La Dimora di Frate Sole vuole replicare una vita di comunità attiva, felice e ricca di momenti per la socializzazione e per questo l’ospite sarà partecipe alla coltivazione di orti ed avrà l’opportunità di prendersi cura di piccoli animali ospitati proprio dentro le mura di questo luogo spettacolare.

La serenità è garantita da un’attenta progettazione da parte Nostra di momenti di incontro, animazione e gioco oltre alla proposta di feste e gite fuori porta. Un grande contributo per una azione animativa intergenerazionale è stato pensato con la Scuola musicale Celestino Eccher con la quale pensiamo di collaborare nel tempo affinché tutto questo si possa realizzare.

Quanto costa vivere alla Dimora di Frate Sole

Il soggiorno presso la Dimora di Frate Sole ha una permanenza minima di un mese e la retta è di 1500 euro al mese in stanza doppia e di 1700 euro in camera singola. Se il prezzo ad alcuni può spaventare premettiamo che un calcolo approssimativo del costo di una badante a casa propria arriva a 1200 euro al mese ai quali si deve aggiungere tutte le spese di vitto ed alloggio e magari anche quelle di un canone di affitto.

Vanno inoltre aggiunti i giorni di riposo e di ferie della badante ai quali è sempre più difficile organizzare una soluzione. Quindi monetizzando il tutto si ha una spesa che si aggira tranquillamente sui 2200 euro.

Modalità di accesso

Per accedere come ospite della Dimora di Frate Sole bisogna contattare la Cooperativa Il Sole e fissare un appuntamento per i colloqui sia con l’ospite che con i propri familiari.

L’idoneità per accedere si basa su degli indicatori rappresentativi lo stato di salute fisica e psicologica della persona. La Nostra intenzione è di poter ospitare persone con un buon grado di autonomia che possano contribuire ad una vita comunitaria volta alla socialità.

Quali servizi offre all’ospite del Co-housing

L’ospite in base alle proprie attitudini e bagaglio di esperienze sarà parte attiva nel progettare servizi con una ricaduta sociale sugli altri ospiti e di queste idee e servizi non sappiamo dire molto in quanto verranno espressi da ognuno solo nel momento in cui risiederanno presso la Dimora. Per gli altri servizi come pedicure, igiene personale, somministrazione farmaci, ecc avranno un tariffario a parte, mentre il servizio pasto, cura delle camere, pulizia degli ambienti, animazione e l’assistenza h24 sono compresi nella retta. Solitamente l’anziano vive in un continuo stato di attesa; vuole dire dover sempre aspettare che qualcuno lo accompagni dal dottore, alla visita medica di controllo, in centro a fare shopping o banalmente al negozio di telefonini perché qualcosa non va sul suo smartphone, ecc.

Significa dover sempre chiedere, pensando di essere di peso o di disturbo ed un impegno nella vita dei figli che hanno già così tante cose da fare. Ecco che la Dimora di Frate Sole può costituire la soluzione perfetta per la serenità dei propri genitori mettendosi a disposizione per i loro bisogni.